Corsi di fotografia: Reportage, Scena e Architettura

Ottobre 2025 - Gennaio 2026

Il Corso

La fotografia è uno strumento potente, capace di raccontare storie, evocare emozioni e interpretare la realtà da prospettive sempre nuove. Questo percorso formativo nasce con l’obiettivo di fornire una preparazione completa e aggiornata a chi desidera esplorare e approfondire tre ambiti fondamentali della fotografia contemporanea: il
reportage, la fotografia di scena e quella di architettura.
Ogni corso, pur affrontando la materia con tecniche differenti, sarà capace di guidare i partecipanti verso una comprensione matura del mezzo fotografico e delle sue infinite possibilità narrative.

Il corso di Fotografia di Reportage è dedicato all’arte di raccontare il mondo attraverso l’immagine.
Il reportage richiede sensibilità, rapidità e una forte consapevolezza etica: il fotografo deve sapersi muovere nel contesto, cogliere l’attimo e restituire un racconto visivo che sia autentico e rispettoso dei soggetti. Durante il corso, gli studenti impareranno a sviluppare un progetto fotografico, a costruire una narrazione coerente e a padroneggiare le tecniche fondamentali per la fotografia documentaria, con un’attenzione particolare alla composizione, alla relazione tra fotografo e soggetto e allo stile narrativo. Sono previsti moduli dedicati a reportage e street photography, alla storia e agli autori del reportage e allo storytelling.

Il corso di Fotografia di Scena è concepito per formare professionisti capaci di documentare e interpretare visivamente il processo creativo e produttivo di un film.
Il fotografo di scena svolge un ruolo cruciale nel raccontare, attraverso immagini statiche, la narrazione cinematografica, offrendo al pubblico uno sguardo privilegiato sul set e contribuendo alla promozione del film stesso. Durante il corso gli studenti apprenderanno le competenze tecniche necessarie per operare in ambienti di ripresa cinematografica, come anche l’analisi delle dinamiche di collaborazione con registi, direttori della fotografia e altri membri della troupe, per garantire che le fotografie realizzate siano in linea con la visione artistica del film. Particolare attenzione sarà dedicata alla realizzazione di scatti posati, per i quali è previsto un modulo di studio a parte, che comprende anche l’uso di luci portate.

Il corso di Fotografia di Architettura infine offre gli strumenti per analizzare e raccontare lo spazio costruito.
Dall’edificio storico al paesaggio urbano contemporaneo, l’architettura richiede uno sguardo preciso, capace di leggere volumi, prospettive, materiali e contesto. Gli studenti approfondiranno le tecniche di inquadratura, l’uso della luce naturale, le correzioni prospettiche e l’approccio progettuale alla fotografia di spazi. Particolare attenzione sarà rivolta alla relazione tra architettura e fotografia come forma di documentazione e di interpretazione critica del territorio. Un modulo ulteriore è dedicato allo studio dei più noti autori della fotografia di paesaggio e di architettura.

 

Foto di copertina: Angelo Turetta

Durata
188 ore a percorso
Orari
Formula feriale: dal lunedì al venerdì (3 giorni a settimana, 5 ore)
Lingua
Italiana
Luogo
Officine Fotografiche Roma - Via Giuseppe Libetta, 1 Roma (RM)

Svolgimento e Obiettivi del corso

Il Corso è pensato per formare 36 esperti, 12 per categoria. Ognuno dei tre Percorsi ha una durata di 188 ore, divise fra lezioni frontali ed esercitazioni pratiche
Iscriviti all'area riservata