Conoscere la cartellonistica cinematografica partendo dalla storia del manifesto illustrato fino alla riscoperta dei grandi protagonisti della “scuola italiana di cartellonismo cinematografico” i cosiddetti pittori di cinema.
Conoscere quali sono state le tecniche utilizzate e in che modo la comunicazione pubblicitaria di un film si è evoluta, dalla pittura alla grafica digitale. Capire l’importanza del messaggio che un’immagine deve trasmettere per una efficace comunicazione visiva. Fornire ai partecipanti conoscenze teoriche, metodologie e strumenti operativi.
Trasmettere le competenze necessarie al fine di ideare, sviluppare e sperimentare proposte grafiche finalizzate alla realizzazione di un manifesto cinematografico, avvalendosi di diversi strumenti sia analogici che digitali