Il Progetto

Cinecittà Spa, nell’ambito del Progetto Cinecittà, di cui alla Missione del PNRR: Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo | M1C3 – Turismo e cultura 4.0 |M1C3.3 – Industria culturale e creativa 4.0 | Investimento 3.2: Sviluppo industria cinematografica (Progetto Cinecittà) finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, si propone di individuare, selezionare e formare giovani allievi che concorrano a supportare l’evoluzione degli operatori dell’industria culturale e creativa, rafforzando le capacità e le competenze professionali nel settore audiovisivo legate soprattutto a favorire la transizione tecnologica.

Il progetto di formazione finanziato col PNRR raccoglie l’esigenza di attivare una serie di master e laboratori, a marchio Cinecittà e Archivio Luce, per formare (ma anche riqualificare) figure tecniche, creative e manageriali, attraverso corsi di breve e media durata, workshop su specifiche aree e laboratori pratici. Per quanto attiene alle attività a carico di Cinecittà sono stati previsti corsi specialistici con un forte taglio laboratoriale con l’obiettivo di preparare giovani artigiani su importanti mestieri e di formare nuove maestranze tecnico artistiche per soddisfare i crescenti volumi produttivi degli studios e del mercato nazionale dell’audiovisivo, dello spettacolo e dell’intrattenimento.

L’Offerta Formativa

Il catalogo dell’offerta formativa di LuceLabCinecittà prevede corsi specialistici in 3 macro-aree professionali: business/manageriale; creativo/artistico; maestranze tecniche.

Il pacchetto di iniziative proposto è il frutto di una progettazione che ha consentito di condividere e delineare una offerta coerente con i fabbisogni formativi del comparto audiovisivo.

 

 

 

I corsi per le annualità 2023-2024 sono riferiti ai settori delle Botteghe Artigiane, delle Digital Humanitites, dell’Archivio Storico, della Virtual Production e della Legal Tax.

Nell’offerta formativa di LuceLabCinecittà, inoltre, sono previsti:
corsi specialistici in post-produzione che mirano a formare fonici del doppiaggio, esperti di sincronizzazione, addetti al restauro digitale;

corsi di conservazione e documentazione di videoarte rivolti a restauratori o loro collaboratori

corsi specialistici post-laurea dedicati a formare professionisti nel campo della gestione legale e tributaria della produzione, acquisizione e distribuzione di opere dell’ingegno nel campo cinematografico e audiovisivo.

Le 8 Botteghe Artigiane, che prevedono lezioni teoriche e laboratori pratici, mirano a formare pittori, scultori, tagliatori, sarti, truccatori, parrucchieri ecc. . Tutte figure professionali depositarie della grande tradizione italiana, forti non solo del know-how ma anche di conoscenze tecnologiche avanzate e all’avanguardia per proseguire nel dare forma alle visioni di scenografi e costumisti. Gli sbocchi occupazionali delle Botteghe coprono tre differenti aree: cinema e audiovisivo; teatro, lirica, spettacoli dal vivo; televisione.

 

In riferimento alle Digital Humanities, è previsto l’avvio di 4 percorsi volti a valorizzare la rilevanza degli Archivi Storici in vari aspetti: la commercializzazione e la gestione dei diritti nell’ambito del materiale d’archivio; la conoscenza dei processi di sedimentazione delle fonti audiovisive e i contesti di produzione e raccolta negli archivi e cineteche; conoscere i principali formati di catalogazione, conservazione e fornitura del materiale; approfondire l’evoluzione degli attuali ecosistemi mediali, la complessità della relazione tra i media e la memoria digitale.

 

I percorsi in Conservazione mirano a formare operatori scanner e tecnici della pellicola al fine di trasmettere il know-how della conservazione dei patrimoni degli Archivi Storici. In particolare l’obiettivo è quello di conoscere i processi fotochimici di produzione e post-produzione (dalla ripresa al film finito);  conoscere le caratteristiche fisiche e storiche dei materiali cinematografici pellicolari; conoscere le tecnologie e gli apparati di scansione in digitale e le tecniche di digitalizzazione; conoscere i principi, le tecnologie e le pratiche di preservazione digitale a lungo termine dei materiali digitalizzati e di valorizzazione del patrimonio cinematografico e audiovisivo.

 

I master in Virtual Production hanno lo scopo di formare professionisti preparati e competenti, che possano lavorare nell’ambito delle Virtual Production per film, serie tv e commercial. Attraverso sessioni teoriche e pratiche di lavoro, revisioni e consegne, guidati dai professionisti altamente specializzati in ogni fase produttiva, comprenderanno le potenzialità di integrazione tra 3D e Real time.

 

I percorsi dedicati alla normativa, alla fiscalità e alla regolamentazione dell’audiovisivo mirano invece a formare figure legali esperte in: acquisizione diritti (opere letterarie, prestazioni artistiche, altre cessioni di proprietà intellettuale etc); coproduzione e compartecipazione finanziaria; management dell’impresa audiovisiva e ruoli (Legal Affairs, Business Affairs etc.).

Archivista di audiovisivi

Archiviazione di patrimoni audiovisivi per l’approfondimento scientifico dei contenuti

Ricercatore documentalista

Riuso dei contenuti in ambiti diversi: cine-televisivi, editoriali e museali

Ripresa e montaggio di materiali audiovisivi

Realizzazione di prodotti con materiali d’archivio

Contenuti per la comunicazione in rete

Content manager, curator, social media manager (redazione www.archivioluce.com)

Commercializzazione e gestione diritti: business developer

Footage sales

Tecnico della pellicola

Film lab technitian

Operatore allo scanner

Scanner operator

Tecnico del suono

Sound editor & restoration